- Avvenimenti nazionali e internazionali
Il Congresso americano autorizza George W. Bush ad attaccare l’Irak; scade l'ultimatum dell'ONU; l'aereo con a bordo il capitano Cocciolone e il maggiore Bellini viene abbattuto durante un'operazione bellica e i due militari sono fatti prigionieri dagli iracheni. Il 24 febbraio inizia l'offensiva terrestre per la liberazione del Kuwait e il 28 febbraio finisce la Guerra del Golfo
Al termine del Congresso del PCI, Achille Occhetto annuncia ufficialmente il cambio del nome del Partito Comunista Italiano in Partito Democratico della Sinistra (PDS)
Primo grande sbarco di profughi albanesi in Italia. Nel Porto di Brindisi giungono 27.000 persone. A Bari sbarca il mercantile Vlora carico di 12.000 profughi albanesi: 700 sono rinchiusi nello stadio della Vittoria, dove per tre giorni divampa la rivolta
Al largo del porto di Livorno il traghetto Moby Prince, diretto a Olbia entra in collisione con la petroliera Agip Azzurro e si incendia causando la morte di 140 persone. A Genova avviene un’splosione a bordo della petroliera Haven: 5 morti, 30 feriti, 144.000 tonnellate di greggio in mare
Nelle Filippine il Monte Pinatubo erutta nella seconda più grande eruzione vulcanica del XX secolo, uccidendo oltre 800 persone
Viene ufficialmente sciolto a Praga il Patto di Varsavia. Nei mesi successivi iniziò il processo che porterà alla dissoluzione dell'Unione Sovietica il 26 dicembre 1991 e viene sancita la nascita della Comunità degli Stati Indipendenti
Prima chiamata con un cellulare GSM (Groupe Speciale Mobile) dalla rete finlandese Radiolinja. In luglio partirà la prima rete commerciale per mano dell'operatore tedesco Mannesmann
A Reggio Calabria viene assassinato in un agguato mafioso il magistrato di cassazione Antonino Scopelliti, da esponenti di Cosa nostra e della 'ndrangheta.
Sul ghiacciaio del Similaun, sul versante italiano al confine fra Italia ed Austria, viene ritrovato un uomo – ritenuto un cacciatore – vissuto 5.000 anni fa, dal corpo mummificato: verrà ribattezzato la mummia del Similaun o, più familiarmente, Ötzi.
La sonda Galileo scatta la prima immagine ottica ravvicinata di un asteroide, 951 Gaspra, nel suo percorso di avvicinamento a Giove.
Esce l'album Dangerous di Michael Jackson, anticipato dal singolo Black or White, la cui prima in mondovisione viene vista da oltre 500 milioni di telespettatori
Esce l'album Achtung baby del gruppo musicale irlandese U2
- Contesto politico amministrativo
Presidente del Consiglio: Giulio Andreotti
Presidente Regione Piemonte: Gian Paolo Brizio
Maggioranza regionale: DC • PSI • PSDI • PRI • PLI
- Contesto economico
Pil reale (Mln in €, prezzi rif. 2015): 1.432.201,7
Pil nominale (Mln in €, prezzi correnti): 796.796,5
Debito (Mln in €, prezzi correnti): 774.895,7
Debito %Pil: 97,3
%Pil tasso di crescita reale: 1,4
- Dati CSI Piemonte
Presidente: Luciano Gallino
Direttore generale: Renzo Rovaris
Numero dipendenti: 339
Numero enti consorziati: 16
Valore produzione: 45.507.000.000
- Contesto tecnologico (globale)
Linus Torvald, studente ventunenne presso l'Università di Helsinki, crea LINUX, un nuovo sistema operativo basato su Unix, libero da diritti e scaricabile gratuitamente dalla rete, che diventerà, dal 2000 in poi, il più serio concorrente di Windows NT di Microsoft.
Microsoft presenta Visual Basic, un linguaggio di programmazione facile da usare e che ottiene subito un ampio successo.
La FCC inizia negli USA i test per i sistemi HDTV.
Dimostrato il primo decoder HD-MAC.
Definizione delle specifiche per lo standard di compressione delle immagini digitali JPEG (immagini fisse).
Apple introduce il software di riproduzione audio-video QuickTime.
- Contesto tecnologico (CSI Piemonte)
Entra in servizio il CRAY, supercalcolatore installato presso il Centro di Supercalcolo del Piemonte.
Operativa una linea dedicata che unisce gli elaboratori della Camera dei deputati con il CSI per condividere le risorse.
Stabilite connessioni dedicate tra CSI, Lombardia Informatica, università di Padova, Cilea, CRUED e Molise Dati per la condivisione delle basi dati del sistema bibliografico.
- Contesto normativo
Firmato il Protocollo d'intesa Stato-Regioni per il coordinamento e la pianificazione dei sistemi informativi delle PA centrali, regionali e locali.
- Fatti significativi CSI Piemonte
Moncalieri adotta EXPERT per l'anagrafe edilizia e per il piano regolatore.
CISI e CSI organizzano a Villa Gualino il convegno "Ipertesti nella didattica e nella ricerca".
Informatizzazione nelle segreterie delle università: arrivano i terminali self-service e i regolatori di code.
Il 23-27 marzo al 2° Forum Nazionale per la PA. Il CSI presenta due relazioni sul sistema informativo socio-assistenziale e sui centri di servizio al cittadino.
Sperimentata a Torino la "cartella automatizzata", strumento che memorizza e archivia i dati degli utenti dei servizi socio-assitenziali di base.
Regione Piemonte, Regione Rhone Alpes e CSI organizzano a maggio "Agrimatica", convegno sulle applicazioni di informatica avanzata in agricoltura.
Elaborati i dati del 4° censimento dell'agricoltura.
L'utenza del sistema Cerere si amplia alle comunità montane, alle organizzazioni professionali agricole e alle associazioni dei produttori.
Le risorse del Sistema Informativo Territoriale Ambientale utilizzate per la geo-localizzazione delle antenne, dopo la riforma del sistema radiotelevisivo (legge Mammì).
Progetto SILVIA - software per la Valutazione dell'Impatto Ambientale
Presentati alla Fiera di Verona il sistema informativo incendi boschivi e al convegno di Cagliari "Informatica e territorio" un prototipo di sistema informativo urbanistico.
- Testimonianze e ricordi
- Pubblicazioni