- Avvenimenti nazionali e internazionali
-
- In Sudafrica il presidente Frederik Willem de Klerk permette all'African National Congress di riprendere legalmente le proprie attività e promette di liberare Nelson Mandela, che viene effettivamente liberato dopo 28 anni di carcere e viene eletto vicepresidente dell'African National Congress.
- Firma a Bonn del Trattato istitutivo dell'Unione economica, monetaria e sociale tra la Repubblica Federale di Germania e Repubblica Democratica Tedesca. La Germania Est e la Germania Ovest uniscono le loro economie. Viene rimosso definitivamente il Checkpoint Charlie, unico valico di frontiera all'interno della città ai tempi del muro. Il Marco tedesco diventa valuta riconosciuta nella Repubblica Democratica Tedesca. A Berlino si tiene la cerimonia ufficiale per la riunificazione delle due Germanie e la storica opera rock The Wall dei Pink Floyd viene eseguita davanti a 160 000 spettatori della città riunificata e a milioni di spettatori TV. Si tengono le prime elezioni federali dopo la riunificazione.
- Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica si accorda per rinunciare al potere totale sul territorio. Viene approvata l'introduzione del multipartitismo e della proprietà privata. A Belgrado si dissolve la Lega dei Comunisti di Jugoslavia. Ucraina e Bielorussia si proclamano stati indipendenti dall'URSS. In Polonia Lech Wałęsa, leader di Solidarność, viene eletto presidente della Repubblica.
- Regno Unito: Margaret Thatcher rassegna le dimissioni da Primo ministro.
- In Iran muoiono 45 000 persone per un forte terremoto.
- Ruanda: primi scontri tra le etnie hutu e tutsi
- L’Iraq invade il Kuwait. L'occupazione irachena condurrà alla prima Guerra del Golfo. George H. W. Bush avvia l'operazione Desert Storm. Nella fase culminante del conflitto i soldati della coalizione impegnati saranno 510 000. Il governo italiano decide di inviare nel Golfo alcune unità in appoggio a quelle della marina statunitense.
- In USA un errore di programmazione paralizza la rete telefonica At&t. Sessanta milioni di persone rimangono scollegate dalla rete e settanta milioni di chiamate vengono interrotte.
- L’Organizzazione Mondiale della Sanità elimina la voce omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie.
- Allo Stadio Giuseppe Meazza di Milano vengono inaugurati i Campionati del mondo di calcio. La Germania Ovest diventa per la terza volta Campione del mondo di calcio battendo in finale l'Argentina di Diego Armando Maradona.
- Bologna: al congresso della Bolognina, il comitato centrale del PCI approva la mozione del segretario Achille Occhetto, per la nascita di un nuovo partito riformatore, che il successivo anno, prenderà il nome di Partito Democratico della Sinistra.
- A Pisa viene chiusa al pubblico la torre pendente per motivi di sicurezza.
- A Roma viene presentata la relazione della Commissione stragi circa l'abbattimento del DC9 nel 1980 a Ustica: le autorità militari e gli organismi politici sono accusati di avere ostacolato e depistato le indagini. Sono assolti in secondo grado gli imputati per la Strage di Bologna
- Milano: in Via Monte Nevoso scoperto un vecchio covo delle Brigate Rosse. Rinvenute armi, documenti e copie di alcune lettere di Aldo Moro.
- A Ottobre il presidente del Consiglio Giulio Andreotti trasmette alla Commissione stragi i documenti relativi all'esistenza di una struttura parallela dei servizi segreti costituita in ambito NATO, forza d'intervento attiva in caso di aggressione da parte dell'URSS: è l'Organizzazione Gladio.Dopo poco la struttura paramilitare viene sciolta ufficialmente un'operazione di stay-behind della NATO.
- A Roma Simonetta Cesaroni viene assassinata nell'ufficio di Via Poma dove lavora. Il delitto resta ancora oggi senza colpevole.
- Si conclude il processo Calabresi: Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani sono condannati a 22 anni di carcere, il pentito Leonardo Marino a 11 anni.
- A Palermo si conclude il maxiprocesso d'appello contro la mafia: vengono confermati 12 ergastoli su 19 e 258 condanne.
- Contesto politico amministrativo
-
- Presidente del Consiglio: Giulio Andreotti (23 luglio 1989 - 28 giugno 1992)
- Presidente Regione Piemonte: Gian Paolo Brizio
- Maggioranza regionale: DC • PSI • PSDI • PRI • PLI
- Contesto economico
-
- Pil reale (Mln in €, prezzi rif. 2015): 1.411.884,9
- Pil nominale (Mln in €, prezzi correnti): 729.200,3
- Debito (Mln in €, prezzi correnti): 685.300,0
- Debito %Pil: 94,0
- %Pil tasso di crescita reale: 2,0
- Dati CSI Piemonte
-
- Presidente: Pasquale Pappacoda (aprile-maggio 1990), Luciano Gallino
- Direttore generale: Renzo Rovaris
- Numero dipendenti: 305
- Numero enti consorziati: 16
- Valore produzione: 42.103.000.000
- Contesto tecnologico (globale)
-
- Tim Berners-Lee, ricercatore del CERN di Ginevra, presenta alla comunità scientifica internazionale il suo sistema di navigazione ipertestuale di documenti in internet HTTP (Hype Text Transfer Protocol). La rete di documenti raggiungibili in http viene chiamata World Wide Web. Vengono inoltre determinate le modalità di definizione degli indirizzi URL (Uniform Resource Locator) e il linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language), per disegnare le videate di navigazione. Viene anche creato il primo browser, solo testuale, del web. Berners-Lee sviluppa le sue ricerche su un Next.
- Il Dipartimento della Difesa USA dismette Arpanet. Gli host collegati sono 300.000. CISCO, il più importante produttore di router internet, viene quotata in borsa e inizia la sua crescita fino a diventare una delle più importanti internet company del mondo. L'IEEE approva le specifiche 10base-T di Ethernet che consentono di stendere reti su normale doppino telefonico non schermato: una grande semplificazione per realizzare reti complesse ed affidabili.
- WINDOWS: Bill Gate, presidente della Microsoft, presenta Windoows 3.0, versione molto attesa del sistema operativo di tipo grafico, ispirato al Macintosh, successore del DOS.
- Kodak e Philips annunciano il sistema Photo CD (verrà introdotto sul mercato nel 1992).
- Introduzione sul mercato del CD Video.
- Entrano in commercio i primi "telefonini" cellulari, gli italiani chiacchieroni ne diventano subito pazzi; le vendite conoscono un boom incredibile, come in nessun Paese del mondo.
- Contesto tecnologico (CSI Piemonte)
-
- Nuovo calcolatore centrale VAX 6410 per il Sistema Informativo Territoriale Ambientale.
- Contesto normativo
-
- L. 241 del 7/8/1990
- L. 142 del 8/6/1990
- Norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai procedimenti amministrativi.
- È un anno di grandi riforme: Legge 241/90 sul diritto di accesso ai documenti amministrativi; Legge 142/90 sul nuovo ordinamento delle autonomie locali; Legge 84/1990 per la pre-schedatura dei beni a maggior rischio di degrado, furto, esportazione.
- Fatti significativi CSI Piemonte
-
- Il ricorso al TAR annulla la nomina del Presidente Pappacoda e dell'intero CdA; a seguito del ricorso presentato dal Prof. Rattazzi, presidente del consorzio per l'informatica nei servizi pubblici del Verbano-Cusio-Ossola, viene reinsediato il Consiglio di Amministrazione precedentemente in carica.
- Realizzata EXPERT 3, terza generazione dei sistemi per l'automazione degli Enti locali con tecnologia SAA IBM.
- Parte XTEL2, seconda fase del progetto XTEL per il sistema informativo sanitario del Piemonte.
- Definita la fase di avvio del Centro di Eccellenza per il Supercalcolo.
- In piena attività il centro di editoria elettronica, in grado di produrre pubblicazioni per le aziende e gli Enti.
- Accordo biennale con ELEA per la fornitura di piani comuni per la formazione negli Enti locali piemontesi.
- Il Laboratorio Intelligenza Artificiale mette a punto il programma per la generazione automatica dei turni di servizio per la Procura della Repubblica di Torino e si attiva su: analisi dei costi dei cavi elettrici, definizione degli orari dei trasporti e dei turni del personale ATM.
- CSI e Politecnico aderiscono al progetto della Comunità Europea BRITE/EURAM per la ricerca e sviluppo tecnologico: studio degli algoritmi per l'elaborazione dei segnali, in particolare le reti neurali.
- Si studia una rete di collegamenti tra le strutture di ricerca torinesi.
- Prodotta la carta della copertura del suolo della pianura piemontese utilizzando dati telerilevati da satellite.
- Realizzata per il settore "Prevenzione del rischio geologico, meteorologico e sismico" della Regione la banca dati dei processi geologici e quella di documentazione; avviato lo sportello per l'accesso al pubblico della banca dati geologica.
- Presentato il Sistema Informativo per le Risorse Idriche (SIRI).
- 1° Forum della Pubblica Amministrazione a Roma: il Consorzio presenta i prodotti della linea EXPERT e Leonardo
- Il Piemonte presenta ARIANNA, la banca dati delle leggi regionali
.
- Testimonianze e ricordi
-
Primi Passi nel WEB (Massimo Del Corso)
- Pubblicazioni
-